Drammaturgo

Il gelo nelle ossa (1964)
Prima rappresentazione il 25 aprile 1964 presso il Teatro Verdi di Terni. In scena circa 50 persone tra cui Franco Molè (anche regista), Alberto Freddi, Maurizio Mancinelli, Massimiliano Bruno, Luciano Neri, Oreste Scalzone, Paola Catalani.

Evaristo (1964)
Prima assoluta, nel 1967, al Teatro Eliseo di Roma,con Tomas Milian nel ruolo di Evaristo, Lu Bianchi, Rachele Ghersi, Lisa Pancrazi, Leonardo Cantelli, Vittorio Ciccocioppo, Carlo Allegrini, Alvaro Boccia, Marcello di Martire; musiche di Daisy Lumini e Pippo Franco; regia di Ruggero Jacobbi.

Settanta volte sette (1965)
Prima realizzazione al cabaret l’Armadio, il 10 gennaio 1966, con Leo De Berardinis, Duilio Del Prete e Cosimo Cinieri; regia di Franco Molè.


Il giudizio del dente (1966)
Prima rappresentazione, al Teatro Alla Ringhiera, il 16 marzo 1968, con Gabriella Morandini, Teodoro Corrà, Franco Molè; scene e costumi di Raffaele Leomporri; regia di Franco Molè.

Le armonie (1966)
Prima rappresentazione, al Teatro Alla Ringhiera, il 6 febbraio 1968, con Teodoro Corrà e Benedetta Barzini; scene e costumi di Raffaele Leomporri; regia di Franco Molè.

Concerto grosso per Brugh (1966)
Primo spettacolo, che inaugurò il Teatro Alla Ringhiera, il 10 gennaio 1967, con Teodoro Corrà e Franco Bisazza; regia di Franco Molè.

Charles del Divino Amore (1967) - premio IDI-ST. VINCENT 1972
Prima rappresentazione nel 1971, al Teatro La Ribalta di Bologna, con Franco Molè, Barbara Simon, Giselda Castrini, Angelo Guidi, Livio Galassi, Luciano Mariti, Vittoria Marra, Mauro Bosco, Rinaldo Porta, Guido Sagliocca; regia dell’autore.

Laudomia, un piano per sera (1968)
Prima il 30 maggio 1973, al Palazzo dello Sport di Pescara, con Rita Forzano, Livio Galassi, Franco Bisazza; musiche di Flavio Giurato; regia dell’autore.

Molte voci intorno ad Oreste (1968)
Prima rappresentazione al Teatro Alla Ringhiera, il 22 novembre 1969, con Laura Troschel, Carlo Allegrini, José Sanchez, Lisi Natoli, Silvana Tommaseo, Leila Bongiorno, Claudio Bernabei; regia dell’autore.

Alleluja brava gente (1970)
Prima il 24 dicembre 1970 al Teatro Sistina, con, tra gli altri, Renato Rascel, Gigi Proietti e Mariangela Melato; musiche Rascel e Modugno; regia di Garinei e Giovannini.

Il maschio educato (1970)
Prima rappresentazione il 4 novembre 1973, al Teatro Alla Ringhiera, con Franco Molè, Marina Zanchi, Luisella Mattei, Angelo Guidi, Livio Galassi, Luciano Mariti, Daniela Di Bitonto; regia dell’autore.

Con i più sentiti ringraziamenti (1972)
Scritto sull’onda dell’emozione dopo la strage delle Olimpiadi di Monaco del 1972, ad oggi, mai rappresentata.

Caravaggio (1978)
Prima rappresentazione, l’8 dicembre 1978, al teatro Aquila di Fermo con Martine Brochard, Franco Molè, Franco Bisazza, Danika La Loggia, Livio Galassi, Enrica Bonaccorti, Enrico Frattaroli, Franco Mazzi, Benedetta Cafiero, Carlotta Cajmi, Tommaso Guarino, Pierardo Davini, Tommaso Onofri, Massimo Accascio, Paola Caffatini; musiche di Arturo Annecchino; Scene e costumi Iris Cantelli; regia dell’autore.

Toulouse Lautrec, una giornata alle folies (1980)
Prima rappresentazione il 29 novembre 1980, presso il Teatro Unione di Viterbo, con Martine Brochard, Duilio Del Prete, Adalberto Rossetti, Roberta Fiorentini, José Greci, Eveline Hanack, Angelo Guidi, Piero Mazzinghi, Patrizia La Fonte, Cecilia Calvi, Edda dell’Orso, Tommaso Onofri, Bruno Zeni, Francesco Tono, M.Renata Morabito, Benedetta Cafiero, Silvia Brogi, Carlo Ambrogi, Pierardo Davini; musiche di Aldo Salvi; regia dell’autore.

La stanza delle parole (1988)
L’Opera omnia (14 commedie) è pubblicata da Bulzoni Editore.